Archivi categoria: 2014 Isole Ionie e Peloponneso

31 Luglio – Capo Matapan e Porto Kaio

Le previsioni confermano che la perturbazione dovrebbe arrivare tre ore dopo che saremo al sicuro a Porto Kaio. Verso le dieci recuperiamo l’ancora e ci dirigiamo a Capo Matapan.

Sfiliamo davanti a Capo Grosso dove avvistiamo quello che viene considerato uno degli accessi all’Ade.

2014 Capo Grosso

2014 Capo Grosso

Doppiamo Capo Matapan e veniamo letteralmente sorpresi da un colpo di vento che raggiunge i 38 nodi.

 

2014 Capo Matapan

2014 Capo Matapan

Non immaginavo un cambio di condizioni così brusco, ma sospettoso avevo gìa preso tre mani di terzaroli e avvolto quasi completamente il genoa. Con il vento al traverso, alla velocità di otto nodi e mezzo raggiungiamo velocemente l’accesso a porto Kaio e ci fiondiamo all’interno della baia dove ammainiamo e diamo àncora.

2014 Porto Kaio

2014 Porto Kaio

30 Luglio – Koroni – Peloponneso

Alle 7:00 lasciamo la banchina del porto di Pilos, in silenzio e senza combinare pasticci, lentamente stiamo prendendo il passo giusto. Preferiamo partire un po’ presto perché la mattina poi la brezza ci schiaccerebbe sulla banchina e non ho voglia di complicarmi la vita.

Breve tappa nella baia di Methoni con colazione greca a base di miele e yogurt…

Baia Methoni

Baia Methoni

Si alza una leggera brezza e ci rimettiamo in direzione di Koroni. Raggiunto il traverso dell’isola Sapientsa riusciamo a procedere a vela, e così sarà fino al nostro arrivo a Koroni.

2014 Koroni

2014 Koroni

2014 Koroni

2014 Koroni

 

29 Luglio Pilos -Peloponneso

Siamo in porto a Pilos, riusciamo ad ormeggiare all’inglese. Anna durante la manovra di ormeggio fa tutt’uno con le cime, per fortuna Filippo riesce a mettere una pezza…… cosa certa ed indiscutibile, in cucina è insuperabile! Nel pomeriggio facciamo un rabbocco del serbatoio d’acqua ed il pieno di gasolio. Qualche piccola spesa, dei regalini, una visita al fruttivendolo in piazza ed al piccolo supermercato accanto. Alla fine, sotto uno dei grandi platani in piazza ci gustiamo il nostro caffè frappè, con lo sguardo perso in direzione della baia di Navarino!

2014 Pilos

2014 Pilos

28 Luglio Ormos Navarinou – Peloponneso

Lasciamo Kato Katelio alle 6:30 in direzione Ormos Navarinou all’isola di Sfaktiria che si trova di fronte alla cittadina di Pilos. Troviamo la solita onda morta da ovest, vento praticamente assente. Nel trasferimento veniamo aiutati solo per brevissimo tempo da una brezza di 14 nodi. Solo in quell’occasione siamo riusciti a srotolare il nostro genoa e dare un po’ di sollievo al motore.

2014 Pilos

2014 Pilos

Finalmente dopo tredici ore e 86 miglia, diamo ancora nella baia di Navarino, precisamente nella parte nord che confina con la bellissima Voidokilia, credo la spiaggia più popolare della Messinia.

Voidokilia

Voidokilia

Bagnetto ristoratore e pantagruelico piatto di spaghetti alla carbonara, Anna non ci risparmia nulla!

Ormos Navarinou

Ormos Navarinou

26 Luglio Ormos Kato Katelios – Cefalonia

Lasciamo Vassiliki alle 9:00 in direzione di Kato Katelios, baia a sud-est di Cefalonia. La velocità di 7 nodi, grazie al motore ed al nostro genoa, ci consente di raggiungere le stupende acque di Kato Katelios nel primo pomeriggio. Facendo attenzione a tutta una serie di basso fondali e scegliendo una zona sabbiosa diamo fondo alla nostra ancora delta.

Ormos Kato Katelios

Ormos Kato Katelios

Qui possiamo dormire sonni tranquilli! L’intenzione è di rimanere per almeno due giorni. Ci dedichiamo così alle nostre molteplici e preferite attività fatte di bagnetti, dormite e piccole spese a terra. A Kato Katelios non c’è un vero paese ma solo alcune taverne, dei bar ed un piccolo supermercato. Quanto ci basta! Il caffè frappè del pomeriggio ovviamente rientra nell’elenco delle cose da fare. L’unica attività di manutenzione che mi sono concesso è stata quella di montare sul pulpito di poppa l’avvolgitore del nastro che utilizziamo come cima a terra od eventualmente per l’ancora di poppa.

Avvolgitore a poppa

Avvolgitore a poppa

La vera difficoltà è stata quella di dover prestare la massima attenzione a che non mi cadessero in acqua le viti inox necessarie all’installazione. Eravamo pur sempre in rada!

25 Luglio Ormos Vasiliki – Lefkas

Prima di lasciare Azio dobbiamo fare una corsa in banchina…….. Dimitri salta in barca e mi fa vedere che spingendo con un braccio il motore, lo scuotimento sull’astuccio dell’asse sparisce. La prova viene fatta con la barca saldamente fissata al molo e motore accellerato marcia in avanti. Due giri di chiave inglese sulla regolazione del silent-block e via…

Da Preveza scendiamo verso capo Dhoukatò all’estremo sud di Levkas per raggiungere Vasiliki. Passiamo ad ovest di Levkas in modo da evitare il passaggio del canale.

rupe di Saffo

rupe di Saffo

Poco prima di arrivare a capo Dhoukatò inevitabilmente si cerca di individuare da quale rupe Saffo abbia compiuto il suo estremo gesto…

Saffo e Faone

Saffo e Faone

…Arriva sul luogo, l’orizzonte si staglia limpido davanti a lei, abbassa lo sguardo, ai suoi piedi un groviglio di scogli e il mare spumeggiante. Promette ad Apollo, il dio della poesia, di dedicargli la sua cetra se si salverà. La paura la paralizza, ma la determinazione a porre fine a questa passione vince e… salta. Il vuoto, gli scogli, l’acqua scura e vorticosa, è la fine. (Anna Tonellotto)

Ormos Vasiliki

Ormos Vasiliki

Caliamo l’ancora, ci godiamo il paesaggio. Risuonano le risate sguaiate di Martina che si gode il suo bagnetto ristoratore.

 

24 Luglio Il giorno del varo ad Azio

2014 alaggio di Katlen

2014 alaggio di Katlen

Quando arriva il momento di mettere in acqua Katlen è sempre un momento speciale…

Tutti saltellano nervosi, la voglia di scendere in acqua è tanta. Finalmente si conclude l’attesa di poter diluire nelle acque cristalline dello Ionio le tensioni accumulate nei preparativi.

2014 alaggio di Katlen

2014 alaggio di Katlen

Dopo avere incrociato le dita non vedo l’ora di vedere Katlen galleggiare in acqua. Non è che non mi fidi, anzi non posso altro che parlare bene delle maestranze del cantiere, ma fino a quando vedo dondolare Katlen in quel modo innaturale mi si stringe il cuore.

2014 alaggio di Katlen

2014 alaggio di Katlen

23 Luglio Preparazione al lancio – Preveza

La mattina andiamo subito in capitaneria dove informiamo che l’indomani avremmo alato labarca, compilo la lista equipaggio e mi faccio restituire il Depka con il suo bel timbro.

Depka 2014

Depka 2014

Il tempo corre, domani ci cacciano in acqua, e non abbiamo ancora iniziato ad armare Katlen. Comincio ad essere un po’ in ansia…

La sera con grande stupore, ci rendiamo tutti conto che abbiamo praticamente finito, avremmo potuto essere pronti ad alare la barca già per l’indomani mattina anziché come già prenotato per il pomeriggio alle 15:00

22 Luglio – Volo ad Aktio

Arrivo a Preveza

Arrivo a Preveza

L’inverno scorso, non appena scoperta l’esistenza di un nuovo volo da Venezia ad Aktio, ho prenotato immediatamente il biglietto….

Cominciavo oramai ad essere stufo di quell’interminabile viaggio in traghetto da Venezia ad Igoumenitsa e dopo tutti gli anni trascorsi alle Ionie, in previsione di uno spostamento verso il Peloponneso si cominciava a ragionare anche sulla possibilità di utilizzare l’aereo……

Si svolge tutto così rapidamente rispetto ai tempi lenti del ferry boat, che ritrovarsi nel giro di un paio d’ore catapultati dall’Italia al marina dove si trova Katlen, fa svanire immediatamente le ansie di quei primi colpi d’ala. Il sorriso torna torna a splendere, finalmente siamo di nuovo in Grecia !

Ionion Marine

Ionion Marine

Troppo tardi ieri per iniziare i preparativi di Katlen che ancora si trova accovacciata sul suo invaso. Il buio ci sorprende e non ci rimane altro che liberare cabine e dinette da parabordi, cime, vele, tender per preparare così i nostri letti. Un’operazione veloce, ci aspetta la taverna di Panos con la sua mitica Moussakà ed i suoi Souvlaki di agnello.

2014 Isole Ionie e Peloponneso

grecia_2014

L’obiettivo dichiarato di quest’anno era di passare il mitico capo Matapan, e visto che c’èravamo, fare un salto ad Elafonissos per fare un bagnetto in quel mare cristallino. Eravamo perfettamente consci che questa per noi doveva essere una prova per testare la tenuta sia dell’equipaggio che della barca. Il risultato è andato al di là di ogni aspettativa. Katlen ha dimostrato di essere una barca veloce ed affidabile anche in condizioni di  vento sostenuto, ma soprattutto l’equipaggio ha potuto fare sfoggio di qualità e capacità adeguate ad affrontare le situazioni più impegnative. La rotta che si è dipanata da Preveza fino al terzo dito del Peloponneso è arrivata a segnare ben  560 miglia nautiche in venti giorni di navigazione.

Al di là della soddisfazione personale da parte di tutti nel portare a compimento questa “missione” ci siamo resi conto che forse ci siamo un pò allontanati dallo spirito Slow Sail di cui in famiglia siamo sempre stati i sostenitori. L’anno prossimo torneremo a navigare con più calma, faremo sicuramente meno strada e ci dedicheremo maggiormente ad assaporare tutti gli aspetti naturali e storici di questi magnifici mari, di questa magnifica terra di Grecia !

 

22 Luglio              :              volo da Venezia-Tessera a Preveza con Fokker 100

2014 Volo Volotea Tessera-Aktio

2014 Volo Volotea Tessera-Aktio

23 Luglio              :              Ionion Marina preparazione barca all’alaggio

24 Luglio              :              lancio di Katlen ore 15:00

2014 Lancio di Katlen

2014 Lancio di Katlen

25 Luglio              :              arrivo a Vassiliki sud di Lefkada

26 Luglio              :              partenza da Vassiliki alle 9:00 ed arrivo a Kato Katelio alle 14:30                                                           (sud di Cefalonia)

27 Luglio              :              Kato Katelio

28 Luglio              :              partenza alle 6:30, calata l’ancora nella baia di Sfakteria

2014 Pilos

2014 Pilos

29 Luglio              :              porto di Pilos, acqua, gasolio e viveri

30 Luglio              :              pausa pranzo a Methoni ed arrivo a Koroni

31 Luglio              :              arrivo a Porto Kaio dopo aver oltrepassato capo Matapan. Ancoraggio                                              in baia con raffiche di 35 nodi

2014 Capo Matapan

2014 Capo Matapan

01 Agosto           :              giornata passata a Kato Katelio

2014 Porto Kaio

2014 Porto Kaio

02 Agosto           :              lasciamo Kato Katelio e raggiungiamo Elafonissos

03 Agosto           :              arrivo a Koroni sempre in baia

04 Agosto           :              Koroni

05 Agosto           :              porto di Pilos

06 Agosto           :              Laganà sud di Zante

07 Agosto           :              Kato Katelio sud di Cefalonia

2014 Kato katelio - Cefalonia

2014 Kato katelio – Cefalonia

08 Agosto           :              S. Eufemia

09 Agosto           :              baia di Vathi ad Itaca

2014 Vathi-Itaca

2014 Vathi-Itaca

10 Agosto           :              baia Sivota

11 Agosto           :              baia di Ruoda e alla fonda a Preveza

2014 Canale di Lefkas

2014 Canale di Lefkas