Archivi categoria: 2012 Isole Ionie

06 Agosto Baia Sivota

Questa mattina ci alziamo più tardi del solito, la baia è stupenda, di un azzurro incredibile con l’acqua che sembra quasi uno specchio. La brezza non si è ancora alzata, il sole ha appena acceso il suo fornello e bisogna pazientare un attimo perché si facciano sentire gli effetti convettivi sull’aria circostante. Di solito la termica in un continuo crescendo si presenta sul palcoscenico delle ioniche verso le una. Ieri abbiamo avuto un piccolo, ma breve assaggio, ed abbiamo utilizzato solo il genoa. Ancora troppo poco per dare un giudizio sulle qualità veliche di Katlen. Dopo colazione scendiamo a terra e facciamo un po’ di spesa in paese, ma come! siamo partiti ieri ed abbiamo già bisogno di fare cambusa?In tarda mattinata ci spostiamo ad Amouso, una piccola e graziosa insenatura dove può rimanere solo una barca. Il frinire delle cicale è assordante e gli olivi rimandano i riflessi argentati delle loro foglie. L’acqua è di uno splendido smeraldo, il fondale misto a sabbia e posidonie sembra a portata di mano.

Baia di Amouso

Baia di Amouso

Non appena la brezza si fa più insistente armiamo la randa e ci dirigiamo verso Sivota uno splendido paesino in una baia completamente riparata il cui accesso avviene attraverso un breve canale. Riduciamo per sicurezza la randa recuperando una mano di terzaroli e schizziamo con un vento di circa 20 nodi.La soddisfazione è evidente, Katlen ha superato la sua verifica a vela con estrema dignità. Pur essendo piuttosto pesante la sua velocità è sorprendente, ma soprattutto l’entrata sull’onda è quasi impercettibile. La coperta a prua tende a bagnarsi, tipico di queste imbarcazioni fatte per assecondare il mare e non per sfidarlo in corse sfrenate a pelo d’acqua.

Baia Sivota

Baia Sivota

05 Agosto Vasiliki

Lasciamo Preveza per la prima volta su di una barca che non è il Talita, siamo su di una barca tutta nostra e c’è una certa emozione a bordo. Filippo vuole rimanere al timone e provare a mantenere la rotta tra le mede che segnano l’uscita, ovviamente a motore. A differenza delle altre volte, quest’anno non passiamo per il canale di Lefkas ma scendiamo all’esterno dalla parte ovest dell’isola con l’intento di arrivare a Vasiliki, l’estremo sud. Lasciamo sfilare alla nostra destra l’isolotto brullo di Sesoula e ci avviciniamo al capo Doukatò, l’estrema punta di Lefkas. Proviamo a riconoscere la rupe di Saffo ma a bordo non troviamo l’accordo sull’esatta posizione. Doppiamo il capo e veniamo investiti da un intenso profumo di resina e di timo, immediatamente dopo veniamo salutati da una brezza di quasi trenta nodi che ci accompagna fino all’interno della baia di Vasiliki.

2012 Vasiliki - Lefkas

2012 Vasiliki – Lefkas

04 Agosto giornata in baia a Preveza

Alle 7:00 veniamo risvegliati dal ronzio del trattore del marina. E’ l’inizio di una nuova giornata ed è il momento di staccarci dal molo perché di lì a poco ricominciano gli alaggi. Dopo aver lanciato uno sguardo al golfo di Preveza leggermente increspato ed al cielo azzurro come solo in Grecia sa essere, avvio il motore e molliamo gli ormeggi. Usciamo dal bacino e lentamente ci avviamo alla ricerca di un punto defilato dove dare ancora. Come dei gattoni sonnacchiosi, facendo le fusa tra le altre barche alla fonda lasciamo filare l’ancora. Raggiunta la giusta misura di catena tolgo motore e ci dedichiamo a preparare la colazione : pane greco, marmellata, yogurt e miele. Avvolti dal profumo di un buon caffè ascoltando il dondolio di Katlen ci lasciamo alle spalle le faticose giornate precedenti.

03 Agosto preparazione ed alaggio di Katlen

Non vedo l’ora di vedere Katlen in acqua, come giusto coronamento di tutti i nostri sforzi. Per noi questa è una piccola impresa, credo che siamo stati proprio bravi! L’anno prossimo dovremo imparare a dosare meglio le forze ed a scandire i tempi senza dover soffrire ritmi troppo serrati, evitando soprattutto il terribile calore delle ore centrali. Sotto un sole accecante accompagno a piedi Katlen barcollante sul carrello mentre viene trainata alla gru per l’alaggio. Vicino a me camminano Filippo, Anna, la Martina ed Armando, nessuno proferisce parola, ognuno sta vivendo quel momento particolare in silenzio. Si chiude finalmente la fase dell’acquisto e sta per iniziare la nostra spero lunga esperienza di navigazione. Ormeggiati internamente al bacino d’alaggio trascorriamo il resto del pomeriggio godendoci la robusta brezza pomeridiana ed a ragionare sulla rotta che dovremo disegnare nei prossimi giorni.

03 Agosto 2012 alaggio di Katlen

03 Agosto 2012 alaggio di Katlen

02 Agosto arrivo a Preveza

Arrivo ad Igoumenitsa in perfetto orario, alle sei siamo in banchina. Come primo atto dovuto dobbiamo raggiungere l’ufficio di Lefkada della “Williams & Smithells” in quanto dobbiamo ritirare i documenti originali del passaggio di proprietà e del Registro Britannico.

All’ufficio del broker, a Lefkada, una gentilissima Ciara Campbell, pelle bianchissima e capelli rossi, non so come faccia a sopravvivere al torrido sole Greco, ci consegna tutti i documenti in originale. Si chiude definitivamente il capitolo acquisto ed ora possiamo pensare alla nostra crociera. Ritiro la zattera di salvataggio che a Luglio avevo lasciato in un centro di revisioni lì vicino, e finalmente ci apprestiamo a raggiungere il cantiere! La giornata è solo agli inizi, ci aspettano ore di lavoro per preparare l’alaggio di domani pomeriggio. Fa un caldo terribile in cantiere, Katlen è sull’invaso e la pavimentazione sottostante, in terra battuta e marmo chiaro frantumato, aumenta ancora di più il riflesso della luce e del calore, oserei dire devastante.

Ognuno dà il massimo e la sera siamo distrutti dal caldo, e domani probabilmente sarà una giornata simile, ma almeno saremo finalmente in acqua.

2012 Katlen sull'invaso

2012 Katlen sull’invaso

01 Agosto Imbarco a Bari per Igoumenitsa

Quest’anno sono sceso da Verona a Preveza ben tre volte. La prima per visionare Katlen e convincermi che si può tentare l’avventura dell’acquisto, la seconda per fare il test in acqua assieme al proprietario Inglese Jim ed al perito Spiros, ed infine una terza volta per sistemare e verificare ogni cosa a bordo di modo che si potesse fare in sicurezza la nostra prima crociera.

Sono dunque al quarto viaggio verso Preveza nell’arco di cinque mesi ed ho la nausea a pensare all’ennesimo interminabile trasferimento in traghetto. Questa volta però stiamo parlando della nostra prima crociera in famiglia, stiamo concretizzando il nostro sogno e non mi pesa proprio.

Quest’anno utilizziamo il camper ed approfitto della sua enorme capacità di carico per vettovagliamenti ed attrezzature varie. Prenoto il traghetto, e con una certa stizza scopro che non c’è possibilità di imbarco né a Venezia, né ad Ancona. L’unica possibilità che rimane è di andare fino a Bari da dove il tragitto via mare è sicuramente molto più breve, ma nulla mi può sollevare dal fatto di dover percorrerei 8oo km di autostrada, ai 90 di media partendo da Verona.

2012 Bari - Igoumenitsa

2012 Bari – Igoumenitsa

2012 Isole Ioniche – Prima crociera con Katlen

2012 Isole Ionie

Il malanno l’abbiamo fatto ! dal 24 Maggio del 2012 siamo diventati i nuovi proprietari di Katlen, un Moody 35 lasciato ad Aktio da Jim dopo avere attraversato i canali di Francia e Parigi per sfociare nel mediterraneo e raggiungere la Grecia attraverso Corsica, Sardegna e Sicilia…….

Con il precedente proprietario Jim, ero riuscito a passare solamente un pomeriggio per un frettoloso passaggio di consegne e non è stato certo sufficiente per programmare direttamente la nostra prima crociera estiva di lì a quattro mesi……..

A Luglio con Anna ed il nostro amico Armando siamo scesi a Preveza per prendere possesso dell’imbarcazione ritirando la documentazione originale dal broker e dare quindi una controllata generale all’imbarcazione…….

La navigazione deve necessariamente dipanarsi in una zona ristretta e relativamente vicina a Preveza, in tutta sicurezza e nelle condizioni di poter porre rimedio ad eventuali sorprese. Ahimè! Dobbiamo accontentarci di veleggare solo tra Lefkas, Cefalonia ed Itaca.

 

01 Agosto           :              Imbarco a Bari per Igoumentitsa

02 Agosto           :              Ionion Marina – Aktio ore 8:00

03 Agosto           :              Lavori, lavori, lavori ore 15:00 alaggio e notte al molo

04 Agosto           :              giorno in baia a Preveza, armata Katlen

05 Agosto           :              Vassiliki -Lefkas

2012 Vasiliki - Lefkas

2012 Vasiliki – Lefkas

06 Agosto           :              Ormos Sivota – Lefkas dopo aver passato la mattina in baia a sud di vassiliki

2012 Baia Amouso a sud di Vasiliki

2012 Baia Amouso a sud di Vasiliki

07 Agosto           :              Isola di Arkoudi – lato sud est e nel pomeriggio diamo ancora nella baia a sud di Fiskardo – Cefalonia

2012 isola di Arkoudi

2012 isola di Arkoudi

08 Agosto           :              arrivo ad O. Kakogito sud di Fiskardo – Cefalonia e notte in rada

2012 O. kakogito - Cefalonia

2012 O. kakogito – Cefalonia

09 Agosto           :              S. Eufemia in rada

2012 S.Eufemia - Cefalonia

2012 S.Eufemia – Cefalonia

10 Agosto           :              Piga Pigali – Itaca pausa pomeridiana ed arrivo in serata a Vathi – Itaca

2012 Piga Pigali

2012 Piga Pigali

11 Agosto           :              Bay House – Atoko e notte in rada a Porto Leone – Kalamos

2012 Bay House - Atokos

2012 Bay House – Atokos

 

12 Agosto           :              Port Atheni – Meganisi

13 Agosto           :              O. Rouda in rada, lavori lavoretti

14-15 Agosto     :              Nidri – Tranquil Bay

2012 Tranquil Bay - Cefalonia

2012 Tranquil Bay – Cefalonia

16 Agosto           :              Preveza ed alaggio Katlen allo Ionion Marine

2012 partenza da Nidri per Preveza

2012 partenza da Nidri per Preveza

17-18 Agosto     :              Cantiere e lavori, lavori….

19 Agosto           :              Imbarco ad Igoumenitsa per Bari per visita parenti ad Ostuni

 

Katlen – la nostra barca è… un Moody 35CC

 

2012 Cefalonia sud di Fiskardo

2012 Cefalonia sud di Fiskardo

Dopo un lungo periodo di ricerca finalmente il colpo di fulmine nel 2012 a Preveza in Grecia.

Si tratta di uno sloop armato in testa d’albero e con pozzetto centrale, progettato e pensato per mari più freddi e ventosi di quelli del mediterraneo del sud.

Un’imbarcazione che per muoversi in scioltezza ha bisogno di almeno 10 nodi di vento e che quindi spesso mal digerisce le ariette tipiche del mediterraneo. Quando il mare ed il vento si fanno più sostenuti si fa apprezzare per la sua docilità e senso di sicurezza che riesce a trasmettere, trasformando giornate impegnative in piacevoli e sicure navigazioni.

E’ la nostra barca! La nostra famiglia ama il mare, desidera rimanere quanto più possibile in mare e soprattutto non vuole lasciarsi condizionare troppo dagli sviluppi del meteo. Il tutto ovviamente mantenendo sempre un ampio margine di sicurezza curandone tutti gli aspetti relativi.

Un pò di dati :

Katlen è un Moody 35CC realizzato nel 1994 dal cantiere Marine Project di Plymouth ed è un progetto di Bill Dixon.

LOA : 10,52 mt

LWL : 8,78

BEAM : 3,62

DRAFT : 1,60

DISPLACEMENT : 5811 KG

BALLAST : 2157 KG

FUEL : 168 Lt

FRESH WATER : 195 L

Costruzione

Vetroresina

Ponte in vetroresina e sandwich

Motore

Volvo Penta MD2040A da 40HP con linea d’asse ed elica Brunton Autoprop.

Impiantistica

Sistema elettrico a 12 V con due batterie per i servizi ed una per l’avviamento, 2 pannelli solari da 85 W ed un inverter da 300 W

Caricabatterie Sterling

Serbatoi:

serbatoio gasolio da 168 lt

2 serbatoi acqua per un totale di 195 lt

Rig:

Randa con tre mani di terzaroli full batten da 20 mq

Genoa rollabile 135% di 40 mq

Albero Selden, 2 winch lewmar 40st e 2 winch Antal 16st

Accomodation:

Cabina armatoriale a poppa ed una cabina a prua per un totale di 4 persone

In dinette possono trovare posto due persone.

1 bagno con doccia e Jabsco toilet

Impianto dell’acqua pressurizzato con boiler da 22 lt

Riscaldamento Eberspacher

Deck:

Ancora Lewmar delta con 50 mt di catena e 50 mt di tessile

Salpa ancore Lewmar

 

Quale Barca ? L’anno della svolta.

Le nostre crociere alle isole Ioniche assieme a Gianni ed alla Tiziana a partire dal 2008 fino al 2010 avevano lasciato un segno indelebile. In questi tre anni si è rafforzata la mia personale autostima, grazie a Gianni che mi ha permesso di recuperare feeling con la barca, le manovre e soprattutto con gli ormeggi. Cominciava a sentirsi la necessità di pensare ad una barca tutta nostra, una barca di famiglia! Il 2011 è l’anno della svolta. Non riusciamo a combinare il periodo di ferie da trascorrere con Gianni in navigazione sul Talita e ci ritroviamo ad organizzare un giro del Peloponneso, in camper! Non avevamo una barca su cui contare, ma ci rimaneva l’amore per la Grecia ed il mare. Di per sé è stata una bella esperienza che ci ha però visto spesso parcheggiati sul lungomare a guardare in silenzio le barche dondolare all’ancora. Avevamo un problema da risolvere! Tramite un broker Inglese con la filiale a Lefkada, “ Williams & Smithells” , raggiungiamo il nostro obiettivo, con gran sospiro di sollievo da parte di tutta la famiglia. Katlen, un Moody 35 con pozzetto centrale varato nel 1995 rappresenta la nostra svolta e questo tra l’entusiasmo generale di figli e della moglie ammorbidita dalla prospettiva di riuscire ancora a godere di qualche navigazione in quel di Grecia.