Archivi categoria: 2012 Isole Ionie

18 Agosto rimessaggio e ritorno a casa

…come automi prepariamo la barca al rimessaggio invernale, la rivedremo infatti tra un anno. Pulizie, manutenzione olio e filtri motore, pulizie e sistemazione attrezzatura. Anna fa ben tre lavatrici di bucato. La sera per ricompensa alle nostre fatiche tutti da Panos, una taverna poco distante che propone dei souvlaki d’agnello ed una moussakà strepitosi…

…l’indomani tra un lavoretto e l’altro c’è comunque il tempo di fare un bagno davanti alla spiaggetta affianco del marina…

…nel pomeriggio lasciamo Preveza e raggiungiamo Igoumenitsa. Armando ha il traghetto per le 20:00 mentre noi dovremo attendere fino alla mezzanotte per andare a Bari…

2012 Igoumenitsa - Bari

2012 Igoumenitsa – Bari

16 Agosto – alaggio allo Ionion Marine

Alle 7:30 lasciamo Nidri e ci dirigiamo verso il canale di Preveza. Nessuno a bordo proferisce parola, tutti si guardando attorno quasi ad assorbire ogni vibrazione di quella mattina dai colori sgargianti. I raggi del sole   radenti fanno schizzare in mille sfumature i colori della macchia mediterranea, la temperatura non è ancora soffocante, sfiliamo le barche dei pescatori che stanno ritirando le loro reti…

Come tutte le altre volte, quando affrontiamo il lato nord del canale, prestiamo attenzione agli eventuali bassi fondali, ma non vi è nulla di cui preoccuparsi, anche perché il nostro pescaggio è piuttosto limitato…

…Da poppa sento il borbottio di un motore e lo sbattimento di una catena che viene recuperata. L’imbarcazione avanza lentamente sulla nostra destra, compie un arco allontanandosi per poi tornare tutta a sinistra fino a tagliarci la prua cinquanta metri più avanti. Rimango perplesso su quel recupero, ma al di là di ogni considerazione sono tranquillo perché avrò lasciato scorrere al massimo 20 metri della nostra catena…

…Ad un certo punto, proprio davanti alla nostra prua il cigolio della catena si smorza e si vede chiaramente che l’ancora sta sollevando una catena dall’acqua. Ma non è possibile ! non può essere la nostra catena, è troppo lontana la barca…

Preveza - Ionion Marine

Preveza – Ionion Marine

 

14 Agosto Nidri – Tranquil Bay

Questa mattina baia Rouda è stupenda, l’acqua è come uno specchio; cosa c’è di meglio di un bagno in queste limpidissime acque. Ce la prendiamo con calma, anche perché la prossima meta dista solo sette miglia da noi, Nidri o meglio la baia che chiamano Tranquil Bay, che proprio tranquilla non credo la si possa definire. Per noi è l’ultima tappa e ci tengo soprattutto perché a terra vi sono parecchi rivenditori di materiale nautico…

 Isola di Madouri - la casa del poeta Aristotelis Valaoritis

Isola di Madouri – la casa del poeta Aristotelis Valaoritis

…come tutti gli altri giorni, accendo il motore e Filippo mi fa subito notare che il pannello del motore non da segni di vita e che non funziona neppure il contagiri. Alzo gli occhi al cielo e spengo, immaginando che il motore però non sarebbe più ripartito, e così è, infatti… non c’è più alcuna reazione ai successivi tentativi di riaccensione. Filippo ha già tra le mani il manuale del motore ed ipotizza da subito che possa essere un fusibile…

Passo così le dita dietro la scatola dei fusibili e mi ritrovo con il cavo elettrico che collega la scatoletta dei fusibili tra le dita…

Volvo MD 2040

Volvo MD 2040

Quando finalmente rilassati, scendiamo a terra riesco anche a rintracciare il concessionario della Volvo e sfrutto l’occasione per acquistare dei filtri nuovi da tenere a bordo e cambiare sopratutto il filtro dell’aria che si è letteralmente sbriciolato…

13 Agosto Baia Rouda

Da Meganisi volgiamo la prua verso Lefkada e dopo poco più di 10 miglia entriamo nell’ampia baia Rouda. Una bella spiaggia di ciotoli chiari contorna la parte nord, protetta però da una serie di boe che non consentono l’avvicinamento delle barche…….

Per come è orientata la baia si è protetti dai venti di NW, mentre si è completamente esposti ai venti da sud…….

Fronte mare ci sono un paio di taverne e così la sera ci appostiamo per vedere quali siano le preferite dai locali ed una volta individuato dov’è l’afflusso maggiore ci fiondiamo all’interno…..

La frittura di pesce è squisita, il panorama è gratificante…

2012 Baia Rouda

2012 Baia Rouda

12 Agosto da Kalamos a Meganisi

La mattina si presenta come una splendida giornata, dopo che il temporale di eri notte ha spazzato via il caldo afoso ed appiccicaticcio. Il sole come mille spilli punzecchia la pelle mentre sullo sfondo le cicale impostano la voce prima della rappresentazione giornaliera. Con Anna decidiamo di dare un’occhiata alle casette che si trovano in fondo alla baia. Troviamo un molo in legno, di recente costruzione, dove leghiamo il tender e scendiamo a terra……Dall’alto attraverso gli olivi osserviamo Katlen che fa mostra di se, mentre dondola pigramente trattenuta dalla sua ancora. Le cicale sono oramai scatenate nel loro canto frenetico, alcune capre si uniscono al coro saltellando, mentre il sole torna ad essere implacabile ed accecante…

2012 Kefàli - Kalamos

2012 Kefàli – Kalamos

2012 Kefàli - Kalamos

2012 Kefàli – Kalamos

A mezzogiorno lasciamo quella splendida cornice per avviarci a Meganisi….. Giungiamo nella baia di Aterinòs, e facendo attenzione alle indicazioni del portolano ci sistemiamo in fondo alla baia evitando gli scogli semi affioranti sulla destra……

Porto Atheni (Meganisi)

Porto Atheni (Meganisi)

11 Agosto Atoko (Bay house) e Ormos Kefali (Kalamos)

Nella rada di Vathi c’è un comodo distributore dove facciamo gasolio e rifornimento di acqua. La sveglia questa mattina la dò una mezzoretta prima del solito, voglio presentarmi al moletto prima che la brezza trasformi un semplice ormeggio in un’impresa tragicomica.

2012 Vathi

2012 Vathi

E’ l’ottavo giorno di mare e riempiamo il nostro serbatoio d’acqua dolce e tutte le bottiglie che usiamo per toglierci l’acqua salmastra. I consumi sono veramente molto bassi, abbiamo a disposizione 190 litri d’acqua e tenendo conto che l’equipaggio è formato da cinque componenti, siamo piuttosto parsimoniosi!

Dopo un breve trasferimento giungiamo ad Atoko a NE di Itaca, un’isoletta privata dove è consentito dare ancora.

2012 Bay House - Atoko

2012 Bay House – Atoko

Nel pomeriggio facciamo rotta verso Kalamos per raggiungere Kefali, un’altra baia riparata dove abbiamo intenzione di passare la notte. Diamo ancora su di un fondo di posidonie in acqua di smeraldo. Incredibile, siamo in pieno agosto e non c’è nessuno, solamente noi a goderci l’insperata solitudine.

2012 Kalamos Ormos Kefali

2012 Kalamos Ormos Kefali

10 Agosto Pera Pigadi e Vathi (Itaca)

Issiamo la randa e ci avviamo verso Pera Pigadi a sud est di Itaca. La brezza questa mattina stenta ad arrivare e passiamo a sud di Itaca con il motore che borbotta. A sud dell’isoletta di S. Ilìa troviamo posto in baia dove possiamo godere della bellezza di una natura incontaminata, isolati ed in completa tranquillità. Questa è la visione che abbiamo restando sulla barca; l’incantesimo si rompe quando scendiamo a terra e notiamo sconsolati la spiaggetta piena zeppa di rifiuti.

2012 Pera Pigadi - Vathi

2012 Pera Pigadi – Vathi

Nel pomeriggio raggiungiamo O. Vathi , scivoliamo a fianco del Lazzaretto ed ancoriamo quasi in fondo alla baia. Nonostante i colpi di vento che provengono dalle montagne a NW, la baia offre un ottimo riparo ed il fondo è buon tenitore.La sera ad un tavolo nella piazza del porto, nel mezzo della piacevole chiassosa movida greca di Vathi, facciamo spazio nel nostro stomaco a dei deliziosi souvlaki alternati alla calda pita

09 Agosto S. Eufemia

La baia di S. eufemia è la nostra prossima tappa. Non siamo di certo lanciati in chissà quali mirabolanti navigazioni e trasferimenti con miglia e miglia lasciate a poppa. Stiamo acquisendo la giusta confidenza con il sistema barca e va bene così!

2012 S. Eufemia - baia

2012 S. Eufemia – baia

La conoscenza del mezzo ed i comportamenti dei singoli non più filtrati dal fatto di trovarsi ospiti sulla barca di un conoscente vanno ad incidere profondamente su quello che può essere il buon esito di una crociera.

2012 S. Eufemia

2012 S. Eufemia

S. Eufemia è un simpatico paese pieno di vita e di turisti. E’ possibile assaggiare le specialità di Cefalonia sedendosi ad uno dei tavoli delle numerose taverne che si trovano al porto. I turisti possono scegliere di imbarcarsi per gite giornaliere alle bellissime spiagge o decidere di fare escursioni subacquee con il locale diving.

08 Agosto O. Kakongilo a Cefalonia

Risveglio lento, molto lento. Dopo la solita colazione greca ipercalorica scendiamo a terra con il tender. Ieri non abbiamo trovato posto in baia a Fiskardo, o meglio non avevo la grinta necessaria per lottare all’ultimo sangue per guadagnare qualche metro quadro in banchina. Ho avuto ancora modo di assistere a veri e propri assalti all’arma bianca ma non è nelle mie corde, piuttosto rimango in rada……… e se le signore brontolano, per quanto mi riguarda se ne devono fare una ragione. Fortunatamente l’equipaggio e la mia signora la pensiamo allo stesso modo. Bisogna proprio andare in porto? Con tutta quella confusione, usiamo il tender…. Fiskardo mantiene il suo fascino, non è la prima volta che la raggiungiamo e non mi stanco mai di apprezzarne le bouganville, le pergole e lo stile vagamente neocoloniale delle case sul porto.

2012 Fiskardo

2012 Fiskardo

Verso metà mattinata ci allontaniamo da Fiskardo, ma non facciamo molta strada, ci infiliamo in una piccola tranquilla baia tre miglia più a sud, Kakongilo. Cima a terra e scendiamo in esplorazione.

2012 Cefalonia - Kakongilo

2012 Cefalonia – Kakongilo

2012 Kakongilo

2012 Kakongilo

 

07 Agosto Arkoudi e Fiskardo

Finite le nostre incombenze, lasciamo Sivota e ci avviamo in direzione di Arkoudi un isolotto apparentemente insignificante ma con l’acqua fantastica. Non siamo soli c’è un’altra barca a farci compagnia. Ad Arkoudi si può rimanere solo con condizioni meteo stabili ed è meglio non rischiare la notte anche se a dire il vero in un anfratto , l’unico presente, intravvedo un’imbarcazione che la notte l’ha sicuramente passata. E’ il classico posto dove ci si passa alcune ore per godere dei colori di quel mare spettacolare e poi si va!

07 Agosto 2012 Arkoudi

07 Agosto 2012 Arkoudi

Noi restiamo in attesa della brezza pomeridiana per dirigerci a Cefalonia e precisamente a Fiskardo. La brezza arriva ed è piuttosto sostenuta! Chiedo se l’equipaggio se la sente di provare quelle condizioni ed in risposta ottengo un urlo di guerra….. Cerchiamo di preparare ogni cosa per benino, tutti indossano il salvagente, issiamo la randa prendendo due mani. Motore acceso per il salpa ancore e per la sicurezza e lasciamo Arkoudi a vela. Trenta nodi, Katlen si genuflette come per darsi una spinta e si lancia in direzione di Cefalonia. La sensazione di sicurezza che dà la barca è incredibile, con un’onda di quel tipo ricordo che il Talita dava delle legnate sull’onda che ti facevano vibrare la spina dorsale, Katlen invece è gentile, Katlen l’onda l’affetta.

07 Agosto 2012 Fiskardo

07 Agosto 2012 Fiskardo